Vendere un Immobile
vendere il negozio

Non riesci a vendere il negozio? Ecco la soluzione!

Ecco la soluzione che potrebbe aiutarti a vendere il negozio.

In questo articolo ho spiegato la causa principale che, secondo il mio parere, sta determinando le recenti difficoltà nel locare un negozio; se parliamo di vendita poi…

Questa situazione non riguarda tutti i negozi, ma più che altro quelli presenti nei piccoli centri abitativi e in zone di scarso passaggio veicolare e pedonale.

Va da sé che un negozio per essere appetibile deve avere la massima visibilità possibile; ad esempio i negozi ubicati in prossimità di uffici postali, supermercati, farmacie, ecc… sono tuttora molto ricercati perché veicolano la clientela.

Se il tuo negozio, invece, non è posizionato così come ho appena indicato, allora potrebbe essere necessario trovare una soluzione che possa in qualche modo essere un’alternativa alla classica locazione/vendita.

Quindi cosa devo fare?

In questo articolo ti proporrò la mia soluzione, ovvero il cambio di destinazione d’uso da commerciale a residenziale.

Di seguito un breve prontuario dove ho riportato i passaggi più importanti, necessari per effettuare questa operazione immobiliare.

Studio di fattibilità.

Prima di tutto devi incaricare un tecnico affinché possa:

  • verificare che il cambio di destinazione d’uso sia permesso dal Comune;
  • stimare i relativi oneri di progettazione (ovvero i costi del tecnico) e comunali.

Indagine di mercato.

Una volta appurato che il cambio d’uso è concesso, devi andare a trovare il tuo Agente Immobiliare di fiducia (ammesso che tu ne abbia uno…😃) e chiedergli di effettuare per te, una bella indagine di mercato.

L’esito di questa ricerca dovrà fornire le risposte a queste 4 domande:

  1. Allo stato attuale, quanto si potrebbe davvero ricavare dalla vendita (non farti prendere dallo sconforto…) ?
  2. C’è la domanda di unità residenziali in quella zona (attenzione alla quantità di offerta in zona)?
  3. Quale tipo di unità bisognerebbe creare affinché possa essere facilmente venduta (bilocale, trilocale, ecc…)?
  4. Quanto si potrebbe ricavare dalla vendita dell’unità trasformata (valore realistico e non ottimistico)?

Nell’occasione, fatti anche indicare quale sarebbe la provvigione che richiede per la vendita dell’unità trasformata e del negozio così come si trova. Più avanti tornerà utile.

Computo metrico estimativo.

Ora, con in mano l’indagine di mercato, devi tornare dal tecnico incaricato chiedendogli di stimarti i potenziali costi per realizzare l’unità o le unità che, secondo le indicazioni fornite dall’Agente Immobiliare, sono quelle vendibili più velocemente.

Ricordati che è importante che la stima riporti tutte le voci di spesa necessarie per la trasformazione.

Analisi dell’operazione.

Una volta che hai ottenuto il computo metrico estimativo, sei in possesso di tutte le informazioni necessarie per poter prendere una decisione, in quanto conosci:

  • il valore potenziale di vendita allo stato attuale;
  • i costi da sostenere per la trasformazione (oneri comunali, progettuali e costi lavori);
  • se c’è un mercato migliore di quello dei negozi in vendita, a cui puoi rivolgerti;
  • il valore potenziale di vendita dell’immobile trasformato ad uso abitativo.

Quello che devi fare ora è prendere una decisione molto importante, ovvero: farai tu questa operazione immobiliare oppure preferisci comunque trovare un impresario che realizzi l’operazione?

Commercializzazione.

Se hai deciso di portare avanti tu l’operazione immobiliare , è opportuno che promuovi l’immobile fin da subito come residenziale.

L’ideale sarebbe realizzare un rendering coadiuvato da foto dello stato di avanzamento lavori e da una bella planimetria arredata, al fine di interessare i potenziali Clienti su ciò che stai realizzando e le relative tempistiche.

Ricordati che non è consigliato completare le finiture (pavimentazione e porte solitamente) in quanto lasciare la possibilità di personalizzare l’immobile al futuro acquirente è un punto a favore da non sprecare.

Se l’immobile dovesse venire pronto e ancora non l’hai venduto, ti consiglio di chiedere aiuto ad un home stager; se non conosci l’home staging, leggi questo articolo.

Se invece preferisci che sia un’altra persona a proseguire con l’operazione di trasformazione e quindi vorresti vendere solo il negozio allo stato attuale, occorre proporre il negozio come operazione immobiliare.

In questo caso sappi che chi acquisterà il tuo immobile, si aspetta di ricavarne un utile e quindi cercherà inevitabilmente di ottenere uno sconto importante sul prezzo di acquisto.

Comunque in entrambi i casi ti consiglio vivamente di farti seguire dall’Agente Immobiliare che ha preparato la ricerca di mercato in quanto conosce bene la situazione ed inoltre hai già un accordo di massima a livello provvigionale (ecco il motivo sul quale ti avevo lasciato in sospeso).

Se hai un negozio da vendere e sei in difficoltà, ora sai cosa devi fare…CONTATTARMI! 😬

Ricorda che non sempre è possibile o vantaggioso fare il cambio di destinazione d’uso, quindi prima di partire in quarta analizza bene i dati a tua disposizione.

  • vendere il negozio
    Vendere un Immobile

    Non riesci a vendere il negozio? Ecco la soluzione!

    In questo articolo descrivo una soluzione possibile per riuscire a vendere il proprio negozio quando non si trova nessuno che è disposto ad acquistarlo.
Load More Related Articles
Load More By Stefano Tronca
Load More In Vendere un Immobile

Cerca

About Me


Ciao, sono Stefano Tronca e sono un Agente Immobiliare. Aiuto gli Imprenditori, mediante la consulenza, a trovare, vendere e locare l’immobile per la propria Azienda. Lo faccio definendo una strategia, creata appositamente per il Cliente.

Iscriviti alla Newsletter

ENTRA A FAR PARTE DELLA COMMUNITY!

Riceverai comodamente nella tua casella di posta elettronica i nuovi Articoli e non solo...;)

Odio lo SPAM quanto te. La tua email sarà tenuta al sicuro.