Scopri quanto rende il tuo investimento immobiliare.
Quando si parla di investimento immobiliare, si deve parlare necessariamente di numeri; non si può parlare di affetto o di altre parole che siano diverse da rendita.
A tal proposito è opportuno verificare che il proprio immobile sia davvero una fonte di reddito e non una spesa altrimenti non ha senso tenerlo nel proprio portafoglio immobiliare. In quest’ultimo caso, la soluzione unica è venderlo.
Come faccio a determinare quanto mi è costato l’acquisto dell’immobile?
Il dato di partenza di ogni valutazione è il costo totale di acquisto.
Per fare ciò occorre considerare tutte le spese che sono intercorse per avere l’atto di rogito in mano, quindi prezzo dell’immobile, notaio, agenzia immobiliare, spese di registrazione, imposte, ecc…
Identificato questo valore, possiamo metterlo da parte ed iniziare ad effettuare tutti i ragionamenti sulla redditività dell’immobile.
Quanto mi costa l’immobile?
Ecco, questo è un tema molto importante. L’immobile ha dei costi relativi ad imposte comunali, mutuo, assicurazione, spese condominiali, costi di manutenzione, imposte di proprietà, ecc…
Al fine di calcolare il reddito netto è opportuno defalcare tutte queste voci dal canone di locazione lordo percepito.
Come calcolare la redditività dell’investimento immobiliare.
Identificato il valore complessivo di acquisto e determinato il reddito netto, ora non ci resta che fare una semplice operazione matematica di divisione tra la rimanenza del reddito netto percepito con l’importo totale dell’acquisto calcolato precedentemente. Ciò ti permette di determinare la redditività netta dell’operazione immobiliare.
Redditività % = (Reddito Netto / Costo Complessivo Acquisto) x 100
Quanto DEVE rendere un immobile?
Diciamo che non c’è una percentuale fissa/minima standard di resa; in effetti se fosse così, basterebbe un + 0,00000001 % per dire che l’immobile sta rendendo, ma la domanda vera è:
Ci accontentiamo di questo valore di rendita?
Come in tutti gli investimenti, non avendo la certezza del ritorno del capitale, all’aumentare del rischio dovrebbe esserci una maggiore redditività.
Molti investitori “poco coraggiosi” amano investire sul sicuro e difatti si affidano al conto deposito.
Tu ti fidi ancora delle banche? Se la risposta è affermativa, allora hai una rendita di circa 1,10% netto.
Tengo a precisare che questo calcolo è abbastanza semplicistico, ma direi piuttosto efficace per aver un’idea vicina alla realtà di quali sono le condizioni attuali dell’investimento. Infatti qualora l’immobile sia di proprietà di una società immobiliare (ad esempio) entrerebbero in gioco vari fattori che andrebbero ad incidere nei costi e nei ricavi.
Il foglio di calcolo del rendimento immobiliare.
Prima di fare un acquisto immobiliare uso investimento è opportuno fare dei calcoli preventivi per conoscere la potenziale redditività dell’investimento.
A tal proposito e anche come scheda di valutazione per gli immobili già inseriti nel proprio portafoglio, ho creato un foglio di calcolo del rendimento immobiliare.
Lo puoi acquistare a prezzo scontato solo per un breve tempo, in quanto siamo quasi arrivati al numero limite di download.
Clicca il libro.