Agente Immobiliare, Agenzia Immobiliare, Cantiere edile, Vendere un Immobile
vendere un cantiere

L’errore che fanno tutti i costruttori (o quasi)

Scopri come vendere efficacemente il tuo cantiere.

Negli ultimi anni è diminuita in maniera considerevole la costruzione di nuovi immobili ed infatti l’edilizia è il settore forse più in crisi. I motivi sono vari, ma alla fine possono riassumersi in 1 solo: non c’è domanda.

Bei tempi…

Erano belli i tempi in cui qualsiasi cosa costruivi, la vendevi…alcuni cantieri addirittura li “bruciavi” sulla carta, ancora prima di “aver posato la prima pietra”. Bastava mettere fuori un bel cartello con scritto vendesi, che subito avevi “piazzato” metà cantiere. Quelli che non riuscivi a vendere, chiamavi l’Agenzia Immobiliare, le davi al massimo l’1% e rientravi dell’investimento.

Mancanza di una strategia di vendita

Non è più il periodo dei bei tempi e quindi oggi si cerca di limitare al minimo il rischio imprenditoriale. Ma l’errore che ha sempre contraddistinto l’operatività di tutti i costruttori (o quasi) è la mancanza di una strategia di vendita.

strategia di vendita

Prima di iniziare un cantiere, senti il parere di tutti:

  • studio tecnico per l’aspetto tecnico
  • impresa edile (in caso di sub-appalto) per l’aspetto costruttivo
  • banca per l’aspetto economico
  • artigiani per l’aspetto impiantistico e finiture
  • comune per l’aspetto urbanistico

E per l’aspetto commerciale, ovvero la vendita del cantiere? Ti circondi di professionisti, ma ti dimentichi forse il più importante…l’Agente Immobiliare!

La buona riuscita dell’operazione dipende solo ed esclusivamente dalla vendita. Se non vendi, perdi i tuoi soldi e nei peggiori casi puoi andare incontro al fallimento.

Reputo che il rischio sia troppo elevato per non avere una strategia di vendita. Non sei d’accordo? 😉

Come può aiutarti un’Agente Immobiliare

La strategia e la tattica sono attività che si studiano prima di affrontare un’impresa. Occorre quindi studiare una strategia prima di iniziare qualsiasi forma di investimento, al fine di limitare la perdita di denaro.

Le attività che può fare per te un’Agente Immobiliare sono molteplici; andrò in ordine:

  1. Stima del valore di vendita al mq per le nuove costruzioni. È fondamentale per presumere i ricavi finali derivanti dalla vendita. Non ci si può basare sui prezzi esposti in pubblicità di altre costruzioni simili presenti nella zona. Occorre veramente verificare a quanto sono stati venduti gli immobili di nuova costruzione; e chi lo può fare, se non un’Agente Immobiliare?!
  2. Sondaggio richieste. Bisogna conoscere molto bene il mercato locale per sapere gusti e tipologie degli immobili da costruire. Inutile costruire capannoni di 1.000 mq in zone densamente popolate da artigiani…non trovi? Altro esempio: vuoi costruire uffici, ma la zona è sprovvista di locali di ristoro e scomoda per i trasporti pubblici: pensi di poter vendere facilmente?
  3. Costruzione su richiesta. L’Agente Immobiliare può raccogliere richieste di Aziende seriamente interessate all’acquisto di immobili realizzati su misura. Sono clienti che pagherebbero oro per avere un immobile che si adatti perfettamente alle proprie esigenze. Puoi addirittura ottenere della liquidità ancora prima di iniziare la costruzione e non sarebbe male…
  4. Consigli sulla progettazione. Con questo non voglio assolutamente insegnare il lavoro a geometri ed architetti, me ne guarderei bene… 🙂 L’aspetto che ci differenzia è il punto di vista. Loro vedono dal punto di vista tecnico e noi con gli occhi del cliente; siccome sono proprio questi ultimi che comprano, ritengo fondamentale ascoltare anche la nostra voce in merito.
  5. Promozione pubblicitaria extra. Per i miei clienti costruttori solitamente sviluppo un business plan che prevede per esempio l’organizzazione di eventi di vendita, la creazione di un sito web ad hoc, ecc… questi sono solo alcune delle attività extra che si possono adottare per promuovere un cantiere. Occorre studiare un piano marketing pubblicitario.
  6. Attività di intermediazione classica. Noi Agenti Immobiliari siamo commerciali e quindi più portati alla gestione delle trattative. Sgraviamo inoltre delle classiche attività di telefonate ed appuntamenti, ma non solo, in quanto abbiamo anche un portafoglio clienti da utilizzare per trovare altri interessati.
  7. Feedback clienti. Fondamentale per conoscere in tempo reale il pensiero dei clienti su ciò che si sta realizzando ed apportare quindi le eventuali modifiche necessarie. Se per esempio è prevista la realizzazione di un giardino, ma i clienti non lo vogliono per non avere spese condominiali, direi che è inutile realizzarlo; anche se il costruttore lo riteneva il fiore all’occhiello della costruzione :).

Dalle indagini preliminari che può effettuare un’Agente Immobiliare, potrebbe anche risultare effettivamente che non c’è domanda, ma a questo punto perché costruire? Direi che è meglio accorgersene subito, che dopo aver ultimato il cantiere…;)

Aiuta un tuo amico costruttore e condividi questo articolo. Scegli sotto se mandargli un tweet, un’e-mail, ecc…

Load More Related Articles
Load More By Stefano Tronca
Load More In Agente Immobiliare

Check Also

Perché l’Agente Immobiliare non espone il cartello?

In questo articolo scrivo le difficoltà che può riscontrare un Agente Immobiliare nell'installare un cartello immobiliare. Alcune sono davvero incredibili.

Cerca

About Me


Ciao, sono Stefano Tronca e sono un Agente Immobiliare. Aiuto gli Imprenditori, mediante la consulenza, a trovare, vendere e locare l’immobile per la propria Azienda. Lo faccio definendo una strategia, creata appositamente per il Cliente.

Iscriviti alla Newsletter

ENTRA A FAR PARTE DELLA COMMUNITY!

Riceverai comodamente nella tua casella di posta elettronica i nuovi Articoli e non solo...;)

Odio lo SPAM quanto te. La tua email sarà tenuta al sicuro.