Analisi e confronto tra mercato degli immobili d’impresa e il numero delle Aziende attive in Italia.
I clienti sono sempre una fonte inesauribile di informazioni e spunti che spesso utilizzo anche per i miei articoli. Sicché un piccolo “viaggio” in auto insieme per andare a visionare un immobile, può diventare uno scambio reciproco di idee sull’economia ed il mercato immobiliare.
Il pensiero di Marco, il mio Cliente, è che i capannoni e più in generale il mercato immobiliare degli immobili d’impresa sia fortemente legato al numero delle Aziende. Secondo Marco ci sono tanti immobili vuoti perché in Italia hanno chiuso e sono fallite molte Aziende.
Molte persone penso che condividano l’opinione di Marco, magari tu stesso; effettivamente questa chiave di lettura non è così banale e potrebbe esserci una correlazione tra questi due dati, ma a questo punto la domanda è: è realmente così? Io su due piedi, non mi sono sentito di rispondergli ed ho preferito cercare dei dati ufficiali atti a confermare o meno questa tesi ed è nato questo articolo. Buona lettura!
Mercato immobili non residenziali.
Parto innanzitutto dall’analizzare i dati relativi al mercato degli immobili d’impresa. Ho estrapolato i dati relativi ad uffici, negozi, laboratori e capannoni e li ho sommati al fine di ottenere il totale degli immobili d’impresa compravenduti.
Ho utilizzato i dati forniti dall’Agenzia delle Entrate in base alla pubblicazione OMI per gli anni 2009 fino al 2014. Per il report 2015 dobbiamo attendere la fine di maggio. Ecco l’infografica:
Da questi dati vediamo subito che il mercato ha subito un brusco calo con il picco raggiunto nel 2011. Il dato 2014 ed incoraggiante così come sembrerebbe la previsione finale del 2015, segno di una ripresa seppur (ancora) timida del mercato immobiliare.
Numero aziende attive in Italia.
Ma ora veniamo all’altro dato oggetto del confronto: il numero delle Aziende attive in Italia. Il numero delle Aziende in Italia è aumentato negli anni 2009 e 2010 per poi scendere repentinamente fino al 2014. Nel 2015 il dato è già ufficiale: +45mila imprese. Quindi sembrerebbe che l’emorragia si sia fermata. Ecco l’infografica:
Quindi, l’aumento o la diminuzione delle Aziende in Italia è strettamente legata al mercato degli immobili d’impresa?
Se guardiamo l’infografica riportata qui sotto, possiamo notare come i due grafici siano simili, ma non rapportati l’uno all’altro come potrebbero essere il binomio numero delle compravendite e prezzi, infatti:
- nei primi due anni i dati sono totalmente contrastanti;
- il 2011 è stato l’anno più disastroso per il mercato degli immobili d’impresa, ma non così gravoso per il numero delle aziende (che è stato il 2012);
- il 2014 è stato un anno positivo per il mercato immobiliare e non per le aziende attive in Italia che hanno fatto segnare un dato negativo;
- il rapporto, per logica, dovrebbe essere chiudendo e fallendo le Aziende, diminuiscono il numero delle Aziende attive e di conseguenza il mercato degli immobili d’impresa dovrebbe subire il colpo, ma a quanto pare non è così .
Conclusioni.
Personalmente reputo che l’unico punto di correlazione tra i due grafici sia il periodo di recessione economica che ha passato (speriamo) il nostro Paese, che ha fatto inevitabilmente ridurre sia il numero delle imprese che delle compravendite immobiliari.
È normale che alla lunga, la continua chiusura delle Aziende, possa determinare un calo anche nel mercato immobiliare degli immobili d’impresa, ma con i numeri di Aziende attive attualmente e con i dati positivi di crescita del 2015 che fanno sperare nella ripresa, credo sia improbabile.