Se ti stai preparando alla vendita, è opportuno che leggi questo articolo prima…
Capita che i miei clienti mi facciano questa domanda: “È più facile vendere un immobile vuoto o affittato?“
Questa domanda ha molteplici risposte, ma se vogliamo riassumerle in 1 sola, risponderei con : “Dipende dall’immobile!”
IMMOBILI RESIDENZIALI
Inizio dall’uso abitativo: scordati di vendere agevolmente un immobile ad uso abitativo affittato; chi compra un immobile residenziale, solitamente ha lo scopo di utilizzarlo personalmente.
IMMOBILI COMMERCIALI
Meglio vendere un negozio vuoto perché hai più chances di trovare acquirenti utilizzatori rispetto ad acquirenti investitori.
Ma nel caso tu abbia già locato il tuo negozio, la mia esperienza mi porta a dire che, per avere ottime chances di vendita, il tuo immobile dovrebbe avere queste caratteristiche:
[sociallocker id=”1284″]- essere ubicato in centri città con alta densità di popolazione o in location di prestigio;
– le dimensioni possono variare, però avere negozi di piccole dimensioni può solleticare anche un risparmiatore. No immobili con depositi interrati enormi (spesso sono spazi inutilizzati che incidono solo sul prezzo)
– il conduttore deve essere possibilmente garantito ed affidabile;
– il negozio deve essere locato ad attività a basso rischio di fallimento e poco propense ad eventuali trasferimenti (esempio tabaccherie, banche e supermercati);
– avere un canone di locazione equo: se troppo basso si avrà una bassa redditività, se troppo alto il potenziale acquirente potrebbe pensare che sia un canone non più ottenibile una volta scaduto il contratto;
L’investitore che acquista un immobile a reddito non vuole rischiare di trovarsi nel breve tempo immerso dai problemi, quindi attenzione…
[/sociallocker]
IMMOBILI INDUSTRIALI
C’è scarso interesse per immobili produttivi. Creano interesse i factory loft (se affittati ad Aziende con la A maiuscola 🙂 )
IMMOBILI PROFESSIONALI
Gli uffici a reddito possono avere il loro perché solo se si trovano all’interno di centri direzionali di prestigio. Anche se c’è un continuo ricambio, gli uffici inseriti nei contesti direzionali, difficilmente restano vuoti. Questo può agevolare l’interesse dell’investitore perché reputa che l’eventuale rischio che l’immobile rimanga vuoto è veramente basso.
TERRENI AGRICOLI
Se avete un terreno agricolo e volete venderlo, non pensate minimamente di affittarlo! I valori per le locazioni dei terreni agricoli sono irrisori e potreste compromettere seriamente la vendita.