Agente Immobiliare
I 10 tipi di Clienti che fanno arrabbiare gli Agenti Immobiliari.

I 10 tipi di Clienti che fanno arrabbiare gli Agenti Immobiliari.

Tutti si lamentano dei comportamenti degli Agenti Immobiliari, ma sei così sicuro che i Clienti non fanno di peggio?

Ieri ho lavorato praticamente tutto il giorno ad un sondaggio sul Mercato Immobiliare che ho inoltrato alle Aziende (no Agenti Immobiliari ed operanti nel mercato immobiliare), se non l’hai ricevuto scrivi una mail a stefano@stefanotronca.com e quindi oggi non avevo voglia di scrivere ancora qualcosa di tecnico.

Sicché mi è balenata l’idea di scrivere questo articolo diverso dal solito e divertente, ma allo stesso importante per farti conoscere anche il punto di vista dell’Agente Immobiliare.

Ecco i 10 tipi di Clienti che fanno arrabbiare gli Agenti Immobiliari.

1. Il tiratore di buche: il Cliente che non si presenta agli appuntamenti.

Questo è un comportamento che fa imbufalire non poco gli Agenti Immobiliari. Solitamente funziona così: l’appuntamento viene fissato e confermato dalla segretaria. L’Agente Immobiliare si presenta sul luogo prefissato come punto d’incontro e comincia ad aspettare l’arrivo del Cliente. Passati circa 5 minuti si comincia ad insospettire e contatta il Cliente. Ora, possono verificarsi tre situazioni:

  1. il Cliente risponde e dice che ha avuto un contrattempo e non riesce a venire; la verità? si è dimenticato o almeno spero.
  2. il Cliente risponde e dice che sta arrivando, ma poi non si presenta!
  3. il Cliente non risponde e/o stacca il telefono per non rendersi reperibile.

2. Il furbo: il Cliente che scavalca l’Agente Immobiliare per non pagare le provvigioni.

Vogliamo parlarne?! Questa scorrettezza credo sia la madre di tutte le scorrettezze. Nella maggior parte dei casi, finisce con una causa legale. Funziona in questo modo: l’Agente Immobiliare porta il Cliente a visitare un immobile e dopo lo bypassa cercando di contattare direttamente il Proprietario il quale, solitamente, rispedisce al mittente il tentativo avvisando subito l’Agente Immobiliare.

3. Il turista: il Cliente che vuole fare il tour degli immobili.

Negli immobili per il Business capita meno, ma nel Residenziale bisogna stare molto attenti con questi Clienti e captare subito l’interesse reale ad acquistare un immobile o meno in base a ciò che dicono quando chiedono informazioni.

Solitamente questo Cliente è mosso dalla curiosità di vedere immobili facendo perdere inevitabilmente tempo ad Agenti Immobiliari e Proprietari.

Chiede di fissare appuntamenti poco coerenti con la sua “reale” esigenza a volte in giorni ed orari non feriali, portandosi dietro tutta la famiglia, nonni compresi. 🙂

4. L’indeciso: il Cliente che non sa quello che vuole.

Il comportamento dell’indeciso è quello che suscita più tenerezza perché nonostante abbia tutti i dati alla mano e si siano risolte tutte le obiezioni, continua ad essere indeciso. L’indecisione la vive davvero con sofferenza psicologica ed insonnia.

L’Agente Immobiliare solitamente per uscirne, fa in modo che non debba scegliere risolvendo così il problema.

5. Il sapientone: il Cliente che sa tutto lui, ma non è così…

C’è modo e modo di dire le cose e far capire al proprio interlocutore che si conosce la materia di cui si sta parlando.

Il sapientone lo fa con disprezzo perché vuole dimostrare all’Agente Immobiliare che ne sa più di lui. Ti posso assicurare che ho spesso confronti con Avvocati, Architetti, Commercialisti e comunque professionisti in genere, ma c’è sempre un profondo e rispetto reciproco sapendo che si sta parlando con un Professionista.

Il sapientone spesso non è neanche un Professionista e quindi a volte cade nell’errore di dire cose inesatte.

A noi tocca dimostrare il contrario con eleganza per non turbarlo e rischiare di perdere il Cliente.

6. Il maleducato: il Cliente che tratta male tutti.

Solitamente il maleducato è un proprietario e non il potenziale acquirente/cliente.

Bisogna stare attenti a questi Clienti, in quanto, sono capaci di far scappare a gambe elevate il potenziale interessato soprattutto se si parla di affitto. Non è offensivo, ma è molto fastidioso nell’esprimersi creando spesso imbarazzo negli Agenti Immobiliari proprio per la scelta delle parole che utilizza quando parla con il Cliente.

Personalmente ho perso varie trattative per questo genere di proprietari…

7. L’irreperibile: il Cliente che non risponde più.

Questo comportamento è classico dei Clienti acquirenti/affittuari; solitamente si manifesta dopo gli appuntamenti.

Nonostante il telefono squilli, legga le email e sia in ufficio, non vuole mettersi in contatto con l’Agente Immobiliare e non si riesce a capire il motivo. Il tutto finisce quando l’Agente Immobiliare si stanca e lo lascia perdere.

A volte, dopo qualche mese, si fa risentire lui…

8. Il truffatore: il Cliente più pericoloso per Agenti Immobiliari e Proprietari.

Questo tipo di Cliente è quello che cerca di trarre un vantaggio economico dall’operazione immobiliare senza nulla in cambio. L’Agente Immobiliare deve stare molto attento per non cascare nella trappola di trattare con questi individui facendo finire inevitabilmente nel vortice, anche il Proprietario.

Il loro comportamento mira ad ottenere affitti di immobili, guadagni su caparre, ecc… cercando di sfruttare nel limite del possibile, ciò che la Legge permette oppure creando teatrini costruiti ad arte e ben congegnate.

Bisogna stare completamente alla larga da questi finti Clienti.

9. Il molestatore: il Cliente più pericoloso…per gli Agenti Immobiliari donne.

Questo Cliente, solitamente uomo, è quello che ricatta le Agenti Immobiliari donne attraverso delle avance nei loro confronti promettendo incarichi se proprietari o chiusura delle trattative/provvigioni in cambio di sesso.

A volte non hanno alcuna intenzione reale di natura immobiliare, che viene caldeggiata e sfruttata solo per secondi fini.

Piena solidarietà alle Colleghe.

10. Il disordinato: il Cliente che presenta male i propri immobili.

Questo Cliente è un Proprietario che nonostante i mille avvisi e raccomandazioni, non è in grado di presentare il proprio immobile in maniera ordinata.

Rispetto agli altri 8 tipi di comportamenti è sicuramente quello che dà meno fastidio agli Agenti Immobiliari, ma comunque rende molto difficile fare gli appuntamenti perché crea imbarazzo rendendo difficile il nostro lavoro di vendita.

Spesso sono gli Agenti Immobiliari a ritrovarsi a dover immaginare cosa ci sia sotto tutta quella roba, figurarsi la faccia del potenziale Cliente…

Se sei un Cliente e non ti sei riconosciuto in uno di questi Clienti, ti invito a contattarmi. 🙂

Se sei Agente Immobiliare, invece raccontami nei commenti se hai avuto a che fare con questi o altri tipi di Clienti.

Load More Related Articles
Load More By Stefano Tronca
Load More In Agente Immobiliare

Check Also

Terreni Agricoli: la Guida Completa alla Vendita e all’Acquisto

Se stai vendendo o acquistando dei terreni agricoli, questa Guida fa proprio al caso tuo!

Cerca

About Me


Ciao, sono Stefano Tronca e sono un Agente Immobiliare. Aiuto gli Imprenditori, mediante la consulenza, a trovare, vendere e locare l’immobile per la propria Azienda. Lo faccio definendo una strategia, creata appositamente per il Cliente.

Iscriviti alla Newsletter

ENTRA A FAR PARTE DELLA COMMUNITY!

Riceverai comodamente nella tua casella di posta elettronica i nuovi Articoli e non solo...;)

Odio lo SPAM quanto te. La tua email sarà tenuta al sicuro.