Trucchi e Consigli Immobiliari
cartello immobiliare

Il Cartello Immobiliare funziona ancora?

Tutto ciò che c’è da sapere sullo strumento più utilizzato da Agenti Immobiliari e privati.

Credo che il cartello sia lo strumento più antico utilizzato dai venditori per promuovere la vendita della propria merce. In effetti lo troviamo dappertutto ed in varie forme: sulle auto, nei supermercati, nei negozi, ecc…

Ma il mio è un Blog Immobiliare e quindi di cosa parlo se non del nostro e caro vecchio cartello immobiliare VENDESI (o AFFITTASI)? 😉

In questo articolo ti spiegherò quando, come e se utilizzarlo e soprattutto se funziona ancora.

Il Cartello Immobiliare funziona ancora?

Veniamo subito al piatto forte dell’articolo: il cartello immobiliare funziona ancora!

Dalle mie statistiche il cartello dà il 31,54% delle telefonate in entrata. Non male per essere un vecchio strumento di marketing immobiliare. Questo spiega il motivo per il quale si utilizza ancora, anche se effettivamente alcune volte l’utilizzo di questo strumento è solo una classica abitudine dei venditori che pensano che l’immobile è in vendita solo una volta che “metti fuori il cartello”. Oggi non è più così e continuando a leggere l’articolo scoprirai il perché.

I vantaggi del cartello immobiliare.

Il cartello immobiliare è un mezzo di comunicazione di marketing immobiliare molto importante, in quanto ti permette di comunicare la vendita o l’affitto del tuo immobile 24 ore su 24 ad un potenziale cliente che lo vede.

La telefonata ricevuta da un cartello immobiliare, inoltre, ti permette di avere la tranquillità che la zona dove è ubicato l’immobile piace e quindi hai già passato uno dei possibili problemi.

Il cartello immobiliare trasmette anche visibilità e quindi se pensiamo ad un negozio, diventa un fattore sicuramente determinante da sottolineare nei confronti del cliente.

Gli elementi negativi del cartello immobiliare.

Prima di installare un cartello immobiliare è opportuno sentire il Comune e in alcuni casi anche la Provincia, in quanto seppur ubicato sulla proprietà privata, rimane prospiciente su strade pubbliche. Talvolta è necessaria una pratica comunale ed il pagamento della pubblicità che quindi trasformano il cartello immobiliare da uno strumento rapido e poco costoso, a lungo e dispendioso. (Se in un condominio, è consigliabile contattare anche l’amministratore.)

Inoltre, quando si installa un cartello immobiliare, bisogna avere la cura di tenerlo sotto controllo; mi spiego meglio: spesso per maleducazione (e mi fermo qua) alcune persone hanno il vizio di staccarli, quindi è opportuno tenere monitorata la presenza dello stesso anche nelle settimane successive alla sua installazione.

Il cartello immobiliare, infine, può anche comunicare dei messaggi negativi nei confronti del potenziale cliente: il deterioramento dello stesso comunica al potenziale cliente che l’immobile è in vendita/in affitto da parecchio tempo; risultato? il cliente vuole un forte sconto!

Un altro aspetto da non sottovalutare è la presenza, in una zona o nello stesso complesso immobiliare, di moltissimi cartelli immobiliari. Può anche essere una casualità, ma il risultato che si ottiene è quello di spaventare i clienti; pensano che la gente voglia scappare a gambe levate dagli immobili, facendoli riflettere sulla scelta definitiva.

Cosa scrivere su un cartello immobiliare?

Sicuramente classe energetica con il suo valore eph e numero di telefono; il primo se non vuoi prendere le multe ed il secondo se vuoi farti anche contattare! 🙂

Sul cartello puoi inserire altre informazioni che possono essere di interesse per il cliente come per esempio la planimetria, le superfici, ecc…

Io sinceramente preferisco non inserire alcun tipo di informazione col fine di spingere il cliente a contattarmi. Fornendo troppe informazioni, rischi che il cliente scarti il tuo immobile senza neanche saperlo.

Nel caso in cui invece si ha un solo immobile in quella zona o si vuole limitare il numero delle telefonate e quindi avere una clientela già selezionata, allora consiglio di dare più informazioni possibili.

Cartello immobiliare high-tech.

Oggi il cartello immobiliare non è più come quello che ho postato nell’immagine dell’articolo: con l’avvento della tecnologia è diventato high-tech!

Gli strumenti che puoi utilizzare, in aggiunta al tuo messaggio, sono:

  • il Codice QR: probabilmente l’avrai già visto. Si tratta di un codice a barre che inquadrato con la macchina fotografica del tuo smartphone, ti permette di essere reindirizzato direttamente al pagina web dell’annuncio immobiliare (per esempio). Scarica l’app gratuita Scan (iOSAndroid e Windows Phone) e prova a scansionare questo codice.qr cartello immobiliare
  • la Realtà Aumentata: questo è un’altro modo ancora più innovativo di comunicare con il cliente. L’applicazione più famosa e gratuita è Aurasma (iOS e Android). Ti permette di trasformare il tuo cartello immobiliare in una comunicazione interattiva. Se hai già scaricato l’app, aprila ed inquadra la foto qui sotto.showroom vimercate cartello immobiliare

Internet: il nuovo modo di comunicare.

Se dovessimo assegnare lo scettro del miglior strumento di marketing immobiliare, però dovremmo darlo ad internet.

Internet ormai da anni ha preso il sopravvento sulla carta stampata: da internet ricevo il doppio dei contatti del cartello immobiliare.

Il perché è semplice: un annuncio mi permette di comunicare sempre 24 ore su 24, senza che il cliente sia necessariamente sul posto (a differenza del cartello immobiliare). Una persona dall’altra parte del mondo può vedere il mio immobile con fotografie, video, ecc… stando comodamente seduto a casa. Oggi puoi permetterti, addirittura, di comprare un immobile senza neanche vederlo (lo sconsiglio) perché nella nostra era digitale abbiamo strumenti che ti permettono di poter conoscere a fondo un immobile senza neanche visitarlo: virtual tour, video, fotografie, planimetrie, drone, ecc… sono gli strumenti del presente e del futuro. Con l’avvento delle app, inoltre, puoi collegarti in qualsiasi momento sui siti immobiliari e ricevere notifiche quando vengono inseriti immobili con le caratteristiche da te segnalate.

Questo è il presente e non so sinceramente quali saranno gli altri strumenti che in futuro avremo la possibilità di utilizzare, ma comunque finché funziona, il nostro caro e bel cartello immobiliare, credo proprio che lo continueremo ad utilizzare.

Se ti è piaciuto l’articolo, scrivimelo sotto nei commenti. Grazie 😉

Load More Related Articles
Load More By Stefano Tronca
Load More In Trucchi e Consigli Immobiliari

Check Also

Perché l’Agente Immobiliare non espone il cartello?

In questo articolo scrivo le difficoltà che può riscontrare un Agente Immobiliare nell'installare un cartello immobiliare. Alcune sono davvero incredibili.

Cerca

About Me


Ciao, sono Stefano Tronca e sono un Agente Immobiliare. Aiuto gli Imprenditori, mediante la consulenza, a trovare, vendere e locare l’immobile per la propria Azienda. Lo faccio definendo una strategia, creata appositamente per il Cliente.

Iscriviti alla Newsletter

ENTRA A FAR PARTE DELLA COMMUNITY!

Riceverai comodamente nella tua casella di posta elettronica i nuovi Articoli e non solo...;)

Odio lo SPAM quanto te. La tua email sarà tenuta al sicuro.