Finanziamento Immobiliare
accollo mutuo

Accollo mutuo: come farlo senza problemi

Ecco cosa devi sapere prima di farlo.

Innanzitutto, cos’è l’accollo?

L’accollo è un contratto che viene stipulato tra il debitore (accollato) ed un terzo (accollante) con il quale, quest’ultimo, si assume le responsabilità del debito stipulato tra l’accollato ed il creditore (accollatario).

Può opporsi la banca, all’accollo del mutuo?

Ecco, adesso veniamo all’argomento che scotta…:-). Se tu fossi il debitore e decidessi di fare l’accollo del mutuo senza sentire prima la banca rischieresti di rimanere legato al debito (accollo cumulativo). Facciamo un esempio per chiarire meglio la questione:

Tizio sta vendendo un immobile su cui grava un ipoteca a garanzia di un mutuo stipulato. Caio decide di acquistare questo immobile e per mancanza di disponibilità economiche ha la necessità di fare un mutuo a sua volta. Caio, per acquistare l’immobile, decide di accollarsi il mutuo di Tizio. Caio diventa quindi il nuovo debitore del mutuo insieme, però a Tizio. La banca ha quindi, per lo stesso mutuo, un nuovo debitore che è Caio ed un garante che diventa Tizio. Perché la banca dovrebbe opporsi?

Accollo mutuo liberatorio.

Da quest’ultima situazione chi ne esce a testa bassa è sicuramente Tizio, che ha venduto l’immobile senza slegarsi dal debito stipulato. Cosa fare quindi?

Prima di fare l’accollo del mutuo è opportuno sentire la banca per ottenere la liberatoria. La liberatoria è un documento che rilascia la banca e che appunto libera il debitore dal dover prestare garanzia nei confronti del nuovo debitore.

Questo avviene solitamente quando quest’ultimo dimostra un’affidabilità tale, da far star tranquilla la banca sull’effettivo pagamento del debito residuo.

I vantaggi di un accollo.

Fare l’accollo del mutuo ha anche i suoi vantaggi; vediamo quali sono:

Venditore

  • risparmia i costi di cancellazione e di estinzione dell’ipoteca
  • tempi più ristretti per la conclusione dell’affare

Acquirente

  • risparmia i costi di iscrizione di una nuova ipoteca
  • tempi più ristretti per la conclusione dell’affare
  • possibilità di valutare un mutuo deliberato con un buon spread
  • subentro ad un mutuo dove si sta già rimborsando una buona quota capitale

“Non è tutto oro quello che luccica”.

Spesso l’accollo del mutuo è una soluzione che viene richiesta dai potenziali acquirenti che hanno difficoltà ad accedere al credito. Utilizzando l’accollo bypassano il problema di avere l’ok da parte dell’istituto mutuante.

In questo periodo le banche sono molto più prudenti rispetto a qualche anno fa, ma solitamente ad un buon cliente il mutuo viene sempre concesso, quindi se non concedono la liberatoria forse qualche problema, gli acquirenti, ce l’hanno.

In conclusione, il mio consiglio spassionato è quello di ottenere un accollo liberatorio sempre e comunque per evitare il sorgere di qualsiasi problema.

Load More Related Articles
Load More By Stefano Tronca
Load More In Finanziamento Immobiliare

Cerca

About Me


Ciao, sono Stefano Tronca e sono un Agente Immobiliare. Aiuto gli Imprenditori, mediante la consulenza, a trovare, vendere e locare l’immobile per la propria Azienda. Lo faccio definendo una strategia, creata appositamente per il Cliente.

Iscriviti alla Newsletter

ENTRA A FAR PARTE DELLA COMMUNITY!

Riceverai comodamente nella tua casella di posta elettronica i nuovi Articoli e non solo...;)

Odio lo SPAM quanto te. La tua email sarà tenuta al sicuro.